SIAMO STATI I PIONIERI DI QUELLA CHE OGGI È CONSIDERATA LA TRADIZIONE
La storia della Figli di Guido Lapi affonda le sue radici nel 1928, quando il giovane Guido Lapi acquisì per la sua azienda di Santa Croce sull’Arno (PI), la subagenzia della Forestal London, che produceva e commercializzava in tutto il mondo i tannini di Quebracho e Mimosa. Da quel momento l’azienda si è sempre più specializzata negli estratti vegetali per l’utilizzo nei processi dell’industria conciaria, svolgendo un ruolo primario come fornitore della gamma completa di tutti gli estratti e i tannini vegetali.
Una squadra composta da professionisti esperti e qualificati.
Una Famiglia che quotidianamente lavora con dedizione e passione: questa è la Figli di Guido Lapi
Naturalmente vegetale
L’eco-sostenibilità fa parte del DNA della Figli di Guido Lapi da sempre. La filosofia green per noi è un modo di essere. La scelta alla base di ogni attività è quella di trattare prodotti ottenuti con procedimenti fisici come l’estrazione in acqua. Non c’è niente di artificiale o artificioso nel nostro essere “naturali”.
Teniamo a questo Pianeta e crediamo in un’industria che non contrasta l’ambiente ma lo rispetta e tutela.
Ecco perché il modo vegetale…ci viene naturale!
Naturalmente vegetale
L’eco-sostenibilità fa parte del DNA della Figli di Guido Lapi da sempre. La filosofia green per noi è un modo di essere. La scelta alla base di ogni attività è quella di trattare prodotti estratti in natura con metodi che rispettano e tutelano la natura. Non c’è niente di artificiale o artificioso nel nostro essere “naturali”.
Teniamo a questo Pianeta e crediamo in un’industria che non contrasta l’ambiente ma lo rispetta e tutela.
Ecco perché il modo vegetale…ci viene naturale!
Cuoio e pelle al vegetale
Cuoio e pelle al vegetale, costituiscono una vera e propria “filosofia” di concia delle pelli. Articoli unici per caratteristiche, impiego, corpo, mano, aspetto, colore…e anche profumo. Alla base di cuoio e pelle al vegetale ci sono indiscutibilmente i tannini vegetali, sostanze concianti uniche e naturali…per natura!
Qualunque sia il tannino, il materiale di partenza è rigorosamente vegetale (il legno, la corteccia, il frutto, la buccia, il guscio o l’escrescenza di una foglia a seconda della specie da cui si parte), e il prodotto si ottiene per semplice estrazione con acqua a caldo o per macinazione.
Oltre ai tannini vegetali la Figli di Guido Lapi fornisce ai propri clienti il portfolio completo dei prodotti tecnici per la realizzazione di tutte le tipologie di cuoio e pelle al vegetale. La gamma di prodotti “SOLE-” rappresenta la summa di oltre settant’anni di presenza in questo mercato: esperienza, passione, evoluzione.
Mangimi
Grazie alle loro proprietà uniche, come la capacità di complessare le proteine, l’astringenza e le funzioni batteriostatiche, i tannini sono ampiamente utilizzati nei mangimi per bovini, ruminanti, suini e volatili, promuovendo il benessere e la salute degli animali.
Enologia
L’uso dei tannini in enologia è storicamente consolidato, grazie alle importanti proprietà che queste sostanze riescono a traferire al vino e ai vantaggi che essi permettono di ottenere, anche nei trattamenti in vigna.
Grazie alla collaborazione con altre aziende del Gruppo Lapi, Figli di Guido Lapi è in grado di fornire una gamma selezionata di gelatine alimentari per uso enologico.
News
La Figli di Guido Lapi In India per il mirabolano
Il 21 e 22 novembre 2024 Stefano Pinori è volato
Festa dell’albero 2024: un bastoncino di palo santo donato a 120 concerie
A volte è semplicemente l'energia sprigionata da un vegetale a
Il primo anniversario della conceria sperimentale… con tante novità
Certamente, ecco il testo con Figli di Guido Lapi in
Figli di Guido Lapi al Simac Tanning Tech
Dal 17 al 19 settembre 2024 abbiamo partecipato al